Adeguare i contratti aziendali all’IA: spunti pratici per le PMI

Un contratto chiaro e ben costruito è il primo strumento di difesa per un’impresa che utilizza sistemi IA. Non basta affidarsi alla tecnologia: servono strumenti giuridici adeguati che disciplinino la gestione dell’IA nei rapporti con clienti, fornitori e dipendenti.

Le aree critiche da regolamentare nei contratti

  1. Responsabilità per errori dell’IA
  1. Proprietà intellettuale e IA generativa
  1. Violazione di segreti industriali

 

I contratti possano essere un pilastro fondamentale nella mitigazione dei rischi legati all’IA. Tuttavia, ogni azienda ha esigenze specifiche e la regolamentazione dell’uso dell’IA deve essere adattata al contesto in cui opera.

Per questo motivo, il nostro percorso non finisce qui.

Durante il workshop che si terrà il 02 aprile alle ore 11:00 (a breve pubblicato sul nostro sito www.confindustriaromagna.it/) affronteremo questi temi con un taglio pratico, analizzando casi concreti e fornendo linee guida per adattare i contratti aziendali alle nuove sfide dell’Intelligenza Artificiale.

Sarà un’occasione per confrontarsi con esperti, sciogliere dubbi e dotarsi di strumenti operativi per garantire sicurezza e conformità nella gestione dell’IA.

Per tutte le informazioni  contatta il Servizio Legal

 

Articoli correlati

    Legal
    26 Novembre 2021
    Raccolta e conservazione del Green Pass in azienda: le novità del DL n. 127/2021 post conversione
    Legal
    21 Maggio 2021
    VACCINAZIONI NEI LUOGHI DI LAVORO E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: protezione dei dati e indicazioni generali sul trattamento. Le indicazioni del Garante Privacy: Provvedimento del 13 maggio 2021
    Legal
    29 Settembre 2023
    REGOLAMENTO INFORMATICO AZIENDALE: policy e procedure IT in linea con il GDPR
    Legal
    09 Novembre 2020
    Google, l’Antitrust apre un’istruttoria per vederci chiaro sull’uso dei dati nelle campagne pubblicitarie
    Legal
    16 Giugno 2023
    La disciplina del cd. whistleblowing garantisce un elevato livello di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione
    Legal
    10 Febbraio 2023
    A volte basta una e-mail. L’importanza delle best practice nella CYBER SECURITY