Assessment Tecnologici per la Transizione Digitale
Confindustria Romagna, nel ruolo di antenna di CERR – DIH Emilia-Romagna (https://cerr.eu/pnrr-innovazione/), propone alle aziende associate dei nuovi servizi specialistici utilizzabili nel biennio 2024 – 2025.
I nuovi servizi sono erogati nell’ambito dei progetti Bi-Rex++ e ConfIN-Hub.
Le imprese potranno accedere a condizioni agevolate, grazie al PNRR, a servizi di Assessment Tecnologico, Mentoring e Coaching o Consulenza Personalizzata.
Le attività sono finanziate dall’Unione Europea – Next Generation EU e quindi erogate a prezzi agevolati.
Tipologie di Servizio
- Assessment Tecnologico: il servizio consiste nell’analisi del proprio posizionamento su temi tecnologici e consente di ottenere un vantaggio competitivo grazie al supporto specialistico finalizzato ad individuare aree prioritarie di intervento, azioni da intraprendere e opportunità in termini di tecnologie, finanziamenti, formazione e orientamento verso l’ecosistema di riferimento. Sono disponibili i seguenti 3 tools di Assessment: Test sulla Maturità Digitale (Test Industria 4.0), Test sulla Cybersecurity, Test sul Digital Twin. Il servizio è aperto a tutte le imprese.
- Mentoring Coaching: il servizio consiste nell’approfondimento delle aree prioritarie di intervento già identificate con uno o più assessment tecnologici per evidenziare la fattibilità di implementazione delle opportunità emerse. Il servizio consente di ricevere un supporto nella definizione delle strategie e delle azioni da realizzare per innovare prodotti e processi identificando partner tecnologici, buone pratiche e stimando la nascita di sinergie. Il servizio è aperto solo alle imprese che hanno effettuato uno degli assessment tecnologici.
- Consulenza Personalizzata: il servizio è personalizzato in base allo specifico need aziendale emerso. L’impresa può ricevere un supporto specialistico per migliorare i propri prodotti, servizi o processi e quindi per innovare per identificare le tecnologie più idonee da applicare, i vantaggi legati alla loro introduzione, le modalità e le azioni da intraprendere per l’implementazione, i partner a cui rivolgersi, i finanziamenti e le opportunità di formazione utilizzabili per lo sviluppo del progetto. Il servizio è aperto a tutte le imprese.
Le agevolazioni previste per le imprese saranno calcolate in base alle dimensioni della stessa e alla tipologia di servizio richiesto.
Per tutte le informazioni e per richiedere supporto per partecipare al bando contatta il Servizio Innovazione